







Un piacere ritrovare proprio la Curiosità al centro dei libri pubblicati quest'anno da preziosi amici.
Con "Oltre l'Invisibile" (Mondadori) il leggendario Federico...


Un piacere e un onore aver contribuito...


E’ quanto propone “Frontiere. Lezioni sul futuro dagli italiani del West”, lo spettacolo che dopo l'esordio nel bellissimo monastero di...


Jeff Cabili fra le copertine di cataloghi di Stanford Continuing Studies in cui sono stati inseriti suoi corsi negli ultimi diciotto anni.
Davanti aveva sessantasei giovani imprenditori. Stava facendo lezione, quando improvvisamente è suonato un allarme e tutti sono dovuti correre in un garage sotterraneo. A continuare il lavoro. Forse in quel momento...




"Pandemia, Guerre, Emergenza Ambientale... la Complessità sembra sempre più un’onda gigantesca che rischia di travolgerci.
Ma con la tavola giusta, quel che stava per schiacciarci può farci volare, scoprendo significati inattesi in percorsi trasversali, fra storie di ieri e di oggi, preziosi per guardare al domani.
Quel surf si chiama Curiosità...".
All'esordio nelle principali piattaforme, nel canale T-Podcast, casa...



Un tocco made in Italy nel “robot sociale” in copertina su Time. Roberto Pieraccini presenta Jibo
. Dopo una lunga fase di preparazione, Jibo il piccolo “social robot” che risponde alle domande con senso dell’umorismo e sa persino ballare, a poche settimane dall’uscita sul mercato è finito sulla copertina di Time Magazine tra...
Manson, il sogno e l’incubo nella controcultura. Una riflessione su Linkiesta dopo “Dobbiamo tutto agli Hippie”
A pochi giorni dall’esordio a Vicenza del nuovo spettacolo “Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della New Economy”, una riflessione su Linkiesta in occasione della morte in un carcere californiano il 19 novembre 2017 di Charles Manso...
Inventori del Futuro: dieci storie di Italiani di Frontiera
Inventori del Futuro è il nuovo format di eventi multimediali interattivi per gli studenti prodotto da Italiani di Frontiera. Video, testimonianze, storie di ieri e di oggi per ispirare i più giovani a diventare con fiducia protagonisti del domani. #Inv...
Inventori del Futuro: dieci video d’ispirazione
Inventori del Futuro è il nuovo format di eventi multimediali interattivi per gli studenti prodotto da Italiani di Frontiera. Video, testimonianze, storie di ieri e di oggi per ispirare i più giovani a diventare con fiducia protagonisti del domani. #Inv...
“Dobbiamo tutto agli Hippie”, un successo la prima nazionale a Vicenza. E alla fine gli elogi sul palco di Federico Faggin!
“Ho imparato molte cose nuove guardando il tuo lavoro… quando uno è dentro, non ha la visione a 360… come può avere uno che guarda successivamente e vede connessioni che io certamente non avevo visto…” Le parole di Feder...
Quell’incredibile primo novembre sulla tomba di Carlo Camillo di Rudio. E San Francisco impazzì…
Ma chi l’avrebbe immaginato che un progetto nato sulla frontiera dell’innovazione, fra gli italiani di Silicon Valley, avrebbe avuto come luogo simbolo… la tomba di un patriota dell’Ottocento protagonista prima del Risorgimento, po...
“Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della New Economy”. Sul palco in anteprima nazionale a Vicenza per celebrare i visionari
Alcuni dei sogni di una generazione che cinquant’anni fa sperava in un radicale cambiamento della società occidentale, fra droga, eccessi ed estremismo politico si sono trasformati in incubo. Ma alla vigilia del cinquantenario del ’68 oggi più che m...
Federico Faggin e il mistero della consapevolezza, che non ci farà mai diventare uguali alle macchine
Un grande piacere, aver incontrato nuovamente lo scorso luglio a Campus Party, evento a Milano Fiera, Elvia e Federico Faggin, fra i padri del microchip e della tecnologia touch, che come pochi ha contribuito con le sue straordinarie riflessioni al percor...
Le tecnologie un’opportunità: una storia di Italiani di Frontiera su RaiUno a “Codice La vita è digitale”
Tre minuti per una veloce riflessione sulle tecnologie che ci cambiano la vita, con una parola chiave: consapevolezza. E’ questo che può trasformare in opportunità strumenti che per molti sono solo dei pericoli. Raccontando anche una storia emblem...
Italiani di Frontiera nelle bellissime parole di Lorenzo Ortona, già Console Generale d’Italia a San Francisco
“Ho potuto appezzare il modo in cui Roberto racconta le storie, con una rapidità, un entusiasmo, una leggerezza della penna che rende questi racconti interessanti… dall’altro riesce a far passare dei messaggi forti… c’è sem...
Lo scudetto del basket alla Reyer e il ricordo di quel gigante bambino che fece esplodere la Misericordia. E conquistò un musicista come John Renbourn
“Ma-rie-to! Ma-rie-to!” Un treno da Venezia a Pordenone, l’incontro casuale, nei primi anni Ottanta, con un musicista inglese leggendario in tournée, che adoravo e che un paio d’anni prima, all’indomani di un suo concerto, a...
Vincenzo Di Nicola dal successo di GoPago ceduta ad Amazon all’avventura italiana nei Bitcoin con Conio Inc.
Serendipity pura, altro che coincidenze… E dunque, dopo qualche anno finalmente ci rivediamo, con , protagonista fisso degli storytelling Italiani di Frontiera con la sua foto sulla tomba del conte di Little Bighorn sulla collina del Presidio a San...
Giovanna Ceserani e il progetto di Stanford che mappa in digitale i diari dei viaggiatori del Grand Tour, con un tocco di Politecnico Milano
Pisana, laureata all’Università di Bologna, PhD a Cambridge e oggi Associate Professor al Dipartimento Studi Classici della Stanford University, Giovanna Ceserani è tra gli artefici di un inedito progetto di Digital Humanities: tecnologia digitale...