







Un piacere ritrovare proprio la Curiosità al centro dei libri pubblicati quest'anno da preziosi amici.
Con "Oltre l'Invisibile" (Mondadori) il leggendario Federico...


Un piacere e un onore aver contribuito...


E’ quanto propone “Frontiere. Lezioni sul futuro dagli italiani del West”, lo spettacolo che dopo l'esordio nel bellissimo monastero di...


Jeff Cabili fra le copertine di cataloghi di Stanford Continuing Studies in cui sono stati inseriti suoi corsi negli ultimi diciotto anni.
Davanti aveva sessantasei giovani imprenditori. Stava facendo lezione, quando improvvisamente è suonato un allarme e tutti sono dovuti correre in un garage sotterraneo. A continuare il lavoro. Forse in quel momento...




"Pandemia, Guerre, Emergenza Ambientale... la Complessità sembra sempre più un’onda gigantesca che rischia di travolgerci.
Ma con la tavola giusta, quel che stava per schiacciarci può farci volare, scoprendo significati inattesi in percorsi trasversali, fra storie di ieri e di oggi, preziosi per guardare al domani.
Quel surf si chiama Curiosità...".
All'esordio nelle principali piattaforme, nel canale T-Podcast, casa...



Lo speciale di Pasquetta dedicato a Italiani di Frontiera da RadioUno Rai Eta Beta. Ecco il podcast
Una “gita di Pasquetta fuoriporta” virtuale a Silicon Valley, con venti minuti incalzanti e indimenticabili, con un bravissimo conduttore come Massimo Cerofolini dalla sede Rai di Roma Saxa Rubra, io nella sede Rai di Napoli assieme a un giova...
Premio Kramer per la ricerca su detriti e volo spaziale ad Alessandro Rossi, Italiano di Frontiera… che ha scelto l’Italia per volare
“Sì, volare alto è possibile. Anche quando tutto attorno sembra volerti mortificare e riportarti a terra. Ma le soddisfazioni e i riconoscimenti che arrivano da lontano confermano di essere sulla strada giusta. Danno la forza per sopportare contra...
Un protagonista di Italiani di Frontiera (dietro Bob Dylan) nel collage dei Beatles che 50 anni fa cambiò la storia delle copertine di dischi
In quella famosissima immagine che compie cinquant’anni, proprio dietro Bob Dylan, in alto a destra, c’è un italiano che pochi conoscono, fra i protagonisti di Italiani di Frontiera… Il primo giugno 1967, usciva uno dei dischi più famo...
Superare le Frontiere, fisiche e mentali. Quattro spezzoni da film indimenticabili
Paths of Glory (Orizzonti di Gloria, 1957 di Stanley Kubrick) Kirk Douglas è ufficiale dal volto umano che ha appena tentato senza successo di evitare la fucilazione di alcuni suoi soldati accusati ingiustamente di vigliaccheria da alti ufficiali...
Riscrivere la storia di Venezia con i Big Data: Diego Calaon archeologo di Ca’ Foscari a Stanford
E se uno strumento recente al servizio della conoscenza come i Big Data arrivasse a rivoluzionare pure quel che tutti crediamo di sapere del nostro passato remoto, costringendoci a riscrivere una pagina importante di storia? Forse sta già accadendo, con...
A Silicon Valley con Italiani di Frontiera. Diario di viaggio di Luca Vignaga, manager HR
Vecchio amico di Italiani di Frontiera, Luca Vignaga direttore Risorse Umane di Marzotto entra a buon diritto nel nostro gruppo di “fulminati sulla via di Silicon Valley”. Patito di IdF, dopo infiniti incroci ha partecipato al Silicon Valley...
Scoprire Silicon Valley con Italiani di Frontiera: parola ai reduci del Tour 2016 con Magnetic Media
Da Berkeley a Stanford, da Google a IBM, alla scoperta della culla mondiale dell’innovazione con un viaggio di Italiani di Frontiera per la prima volta tutto dedicato a una sola azienda: Magnetic Media Network. Commenti, parole chiave e riflessioni...
Cosa ci ha lasciato l’Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour: la parola a quattro professionisti e amici
Un giovane imprenditore che ha appena inaugurato la nuova sede di occhiali nel Bellunese, due professionisti veterani del mondo aziendale, il titolare di un’impresa di energie rinnovabili: cosa lascia l’esperienza della scoperta di Silicon Val...
Addio a Enzo Torresi, “Mr Olivetti” di Silicon Valley. Così raccontò in esclusiva a Italiani di Frontiera la sua avventura
Per molti è stato semplicemente “Mister Olivetti” a Silicon Valley, l’uomo che come nessun altro ha gettato le basi di una stagione breve ma gloriosa dell’hi tech italiano nella culla mondiale dell’innovazione. A diversi ann...
Italiani di Frontiera torna in Brianza, a Meda da Filippo Berto (23 giugno), poi a Desio al Dr Creatur (29 giugno)
Dopo gli interventi a Lucca (Festival della Crescita), Treviso (H-Farm con Associazione Italiana Direttori Personale) e due eventi Compagnia delle Opere a Bergamo e Sestri Levante, Italiani di Frontiera torna in Brianza con due eventi, a Meda (giov...
Dopo il Festival della Crescita di Lucca, IdF torna a H-Farm Treviso con AIDP, poi con CDO a Bergamo e Sestri Levante
Dopo il successo al bellissimo Festival della Crescita di Lucca organizzato dal bravo Francesco Morace, fra tanti amici vecchi e nuovi, un’altra settimana speciale per Italiani di Frontiera, fra Treviso, Bergamo e Sestri Levante… Lunedì 13 g...
L’addio a Cisco di Mazzola e Cafiero, fra gli “Olivetti Boys” che hanno fatto storia a Silicon Valley
Inseparabili, sin dai tempi di Olivetti. Al punto che il primo era arrivato negli USA con l’azienda di Ivrea prendendo il posto dell’altro… bloccato in Italia dal servizio militare. Mario Mazzola e Luca Cafiero, veterani di Silicon Valle...
Quel “Nido del cuculo” a Menlo Park. Il filo rosso tra cultura psichedelica e Silicon Valley, da Ken Kesey a Stewart Brand a Steve Jobs
Martedì scorso erano 40 anni. Il 29 marzo 1976 Jack Nicholson ritirò l’Oscar di miglior attore per la sua straordinaria interpretazione di Randle Patrick McMurphy, protagonista di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (One Flew Over th...