Amici di IdF: Gene Hodges (Websense) spiega l’ultima novita’ del cybercrimine: inferire sui malati

“La sicurezza informatica è un fenomeno sociale più che tecnologico. E dietro a tutte le cose brutte che accadono ci sono persone“. Gene Hodges, amministratore delegato di Websense, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza in Rete, di passaggio a Milano, ha tracciato per Reuters una sorta di identikit del cybercriminale. I ragazzini […]

Giuseppe Taibi ingegnere siciliano a Boston. Sua l’applicazione da record per iPhone

Giovane ingegnere siciliano trapiantato a Boston, Giuseppe Taibi è l’ideatore di un’applicazione per l’iPhone, telefonino di Apple, che ha stabilito un primato, diventando il mese scorso la più scaricata della categoria sport dal sito di Apple. Ora ne sta progettando altre e intanto si appresta a lanciare un altro business su Internet, con l’olio d’oliva, […]

Faggin: nel mercato globale un handicap per l’Italia aziende di famiglia e nepotismo

Sul mercato globale si vince con vitalita’ e competenza. Caratteristiche che spesso non si combinano, nelle aziende italiane, molte delle quali legate ad una gestione familiare, struttura anacronistica per competere a livello internazionale. Competenze, nepotismo, cosmopolitismo: seconda parte delle riflessioni su suo Paese d’origine di Federico Faggin, gia’ protagonista di questo post. VITALITA’ E COMPETENZA […]

Federico Faggin, “padre” del microchip: conflitti, egoismi, cosi’ l’Italia e’ stata umiliata da Taiwan

Molti lo considerano il numero uno. Chi legge queste righe al computer lo fa grazie a lui, visto che e’ uno dei padri del microchip. E dovrebbe ringraziarlo due volte se ha un laptop, perche’ e’ stato anche l’inventore del touchpad. Vicentino, classe 1941, Federico Faggin e’ una figura storica del made in Italy a […]

Francesco Lacapra, da Olivetti e Università al fare impresa a Silicon Valley

I razzi caserecci che creava da ragazzino li considera un presagio. La vocazione per scienza e tecnologia l’ha espressa all’Olivetti e insegnando all’Universita’ a Milano, prima di scegliere di fre impresa a Silicon Valley. Cosi’ si racconta Francesco Lacapra, oggi alla vigilia di un’altra sfida con il lancio di nuovi prodotti MaxiScale, a fianco di […]

IdF Archives, Enzo Torresi ricorda la straordinaria esperienza Usa di Olivetti

All’inizio, era l’Olivetti. Il 29 ottobre 1908 aprì a Ivrea la prima fabbrica di macchine da scrivere Olivetti, fondata da Camillo e lanciata poi a livello internazionale dal figlio Adriano. Una storia straordinaria, anche se dall’epilogo amaro. Un esempio unico di azienda votata all’innovazione, con uno spirito aziendale molto simile a quello di Silicon Valley, […]

Capobianco spiega come “allenerà” gli imprenditori al salto Italia-Silicon Valley

Una “palestra” per aiutare gli imprenditori italiani decisi a sbarcare a Silicon Valley. Con assistenza professionale e consigli pratici per muoversi nella Bay Area. In questi giorni in Italia, Fabrizio Capobianco, giovane amministratore delegato di Funambol, tra i primi protagonisti di Italiani di Frontiera nei mesi scorsi in questo post, ha annunciato il lancio di […]

Christiana Rattazzi, manager dell’ambiente a poco piu’ di vent’anni

Ad appena 22 anni, al primo impiego, un posto di responsabilita’ in un’azienda innovativa come SunPower, nel campo dell’energia solare. La storia professionale iniziata da poco di Christiana Rattazzi, nata negli Usa da famiglia italiana, e’ un esempio dell’intraprendenza e della straordinaria versatilita’ della Bay Area. Capace di puntare su persone dotate, valutandole in base […]

Kim Polese, radici friulane: da Java alla sfida free software con SpikeSource

Padre italiano di Sacile (Pordenone), una carriera di prim’ordine a Silicon Valley con il successo straordinario di Java di cui a Sun Microsystems e’ stata product manager, Kim Polese affronta oggi una nuova sfida, come amministratore delegato di SpikeSource. Il campo, quello del software open source per aziende, e’ una delle nuove frontiere dell’hi tech, […]