
Un piacere ritrovare proprio la Curiosità al centro dei libri pubblicati quest'anno da preziosi amici.
Con "Oltre l'Invisibile" (Mondadori) il leggendario Federico...

Un piacere e un onore aver contribuito...

E’ quanto propone “Frontiere. Lezioni sul futuro dagli italiani del West”, lo spettacolo che dopo l'esordio nel bellissimo monastero di...

Jeff Cabili fra le copertine di cataloghi di Stanford Continuing Studies in cui sono stati inseriti suoi corsi negli ultimi diciotto anni.
Davanti aveva sessantasei giovani imprenditori. Stava facendo lezione, quando improvvisamente è suonato un allarme e tutti sono dovuti correre in un garage sotterraneo. A continuare il lavoro. Forse in quel momento...


"Pandemia, Guerre, Emergenza Ambientale... la Complessità sembra sempre più un’onda gigantesca che rischia di travolgerci.
Ma con la tavola giusta, quel che stava per schiacciarci può farci volare, scoprendo significati inattesi in percorsi trasversali, fra storie di ieri e di oggi, preziosi per guardare al domani.
Quel surf si chiama Curiosità...".
All'esordio nelle principali piattaforme, nel canale T-Podcast, casa...


Tour a Silicon Valley: il libro Italiani d Frontiera in quattro eventi nella Bay Area!
L’Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour che inizia lunedì 2 novembre sarà occasione per presentare nella Bay Area il libro “Italiani di frontiera. Dal West al Web: un’avventura in Silicon Valley” (EGEA, qui la rassegna sta...
Con Italiani di Frontiera nuovo Tour a Silicon Valley. Ecco il programma
L’Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour d’autunno è ormai alle porte. Un gruppo più che mai eterogeneo ed agguerrito, la partenza sabato 31 ottobre. Ecco il calendario delle visite. Lunedì 2 inizio alla grande, con la visita a Stanfor...
Jack Sarfatti, incontro con lo scienziato eccentrico che ha ispirato “Doc” di “Ritorno al Futuro”
Lo stralunato “Doc”, il dottor Emmet Brown di “Ritorno al Futuro” è ispirato proprio a lui, che negli anni Settanta è stato una figura di punta della scienza quantistica e contemporaneamente della controcultura californiana. Scien...
Addio a Morando Morandini, grande critico cinematografico e amico
Per me che sono un maniaco di cinema, lui è sempre stato il migliore. Morando Morandini che ho avuto l’onore di avere come collega e amico, decano dei critici cinematografici e autore del celebre dizionario del cinema che porta il suo nome, era ca...
Cinquant’anni fa il primo personal computer stupiva New York. Era italiano, la P 101 “Perottina” Olivetti
Steve Jobs aveva dieci anni quando nello stand Olivetti del BEMA di New York, il salone dell’elettronica, il pubblico trascurando le macchine da scrivere si mise a cercare incuriosito il fascio di cavi che di sicuro collegava quella macchina gra...
Italiani di Frontiera, progetto e libro di scena a TV2000 e nel portale Voglio Vivere Così
Due vetrine importanti nei giorni scorsi per Italiani di Frontiera. TV2000 nel programma “Siamo Noi” puntata dell’8 ottobre 2015 dedicata al tema della fiducia, ha ospitato due miei interventi a 1h 02’58” e 1h 10’04&#...
Il libro Italiani di frontiera in vetrina a Supernova Brescia con il direttore di Linkiesta
Appuntamento a Brescia domenica 4 ottobre per Italiani di Frontiera, ospite della bellissima rassegna Supernova. Alle 16.30 in piazza Vittoria si presenta il libro “Italiani di frontiera. Dal West al Web: un’avventura in Silicon Valley”...
Italiani di Frontiera torna a Padova con Ispirazioni d’autore dei Giovani Imprenditori
Altro appuntamento di prestigio per Italiani di Frontiera, ospite giovedì 24 settembre di “Ispirazioni d’autore” l’iniziativa dei Giovani Imprenditori Confindustria per proporre fra storie ed esperienze fuori dagli schemi g...
Crisi vs Futuro: Italiani di Frontiera in vetrina a Pordenonelegge con il libro EGEA, presto in ristampa
E’ uno dei festival letterari più prestigiosi del Paese, in costante crescita… nella città in cui ho mosso (nel millennio scorso sigh!) i primi passi da giornalista, nella redazione del Gazzettino. E’ dunque un onore e un piacere torna...
Italiani di Frontiera a Treviso, di scena al Festival della Statistica
Appuntamento a Treviso sabato 12 settembre per Italiani di Frontiera. Uno storytelling multimediale Dal West al Web nell’ambito del Festival della Statistica, che vede protagonisti amici preziosi di IdF come Alessandro Rosina docente dell’Univ...
Il progetto e il libro: Italiani di Frontiera in articoli, recensioni, interviste video e in radio
Il Corriere della Sera, 17 aprile 2015, nella pagina di apertura della sezione Cultura & Spettacoli la prefazione di Gian Antonio Stella, due giorni dopo la pubblicazione del libro. La7, Omnibus 28 gennaio 2018, intervento come ospite a...
Il surf, uno sport metafora che la California scoprì grazie a tre principi hawaiani 130 anni fa, mentre veniva fondata Stanford
Navigare e cavalcare le onde, due metafore ricorrenti, anche negli storytelling di Italiani di Frontiera. Navigazione come sfida all’ignoto, elevata a simbolo della condizione umana, magistralmente evocata da Joseph Conrad. Il flusso e lo scorrere c...
Dopo l’esclusiva con l’astronoma NASA, presentazione del libro “Italiani di frontiera. Dal West al Web…” a Milano e Modena
“Perchè è importante la missione su Plutone? Perchè spinge i confini della nostra specie ai bordi del sistema solare, sarà di ispirazione per le nuove generazioni a continuare a espandere l’orizzonte della nostra conoscenza verso nuove mete s...